ProgrammaChimica Generale ed Inorganica
Materia e proprietà. Elementi e composti. Particelle atomiche. Numero atomico, numero di massa, isotopi. Massa atomica, massa molecolare, grammo-atomo, grammo-molecola (mole). Struttura dell'atomo; orbitali atomici e numeri quantici. Struttura elettronica degli elementi.
Tavola periodica degli elementi. Proprietà periodiche degli elementi: dimensioni atomiche, energia di ionizzazione, affinità elettronica, elettronegatività. Struttura elettronica e proprietà chimiche.
Legame chimico: legame covalente (omopolare, polare, dativo), legame ionico, legame metallico. Interazioni intermolecolari (interazioni dipolo-dipolo, legame a idrogeno, legame di van der Waals).
Composti inorganici: idruri, idracidi, ossidi basici e ossidi acidi (anidridi), perossidi, idrossidi, ossiacidi, sali neutri e sali acidi. Reazioni di formazione, bilanciamento, nomenclatura, formule di struttura.
Modi di esprimere la concentrazione di una soluzione: percentuale p/p, p/v e v/v; molarità, molalità, normalità e frazione molare.
Cinetica chimica. Velocità di una reazione chimica e fattori che la influenzano: natura chimica dei reagenti, concentrazione (ordine di una reazione), temperatura e catalizzatori. Teoria delle collisioni molecolari e dello stato di transizione.
Equilibrio chimico.Concetto di equilibrio dinamico. Legge di azione delle masse e costante di equilibrio. Fattori che influenzano l’equilibrio (variazioni di concentrazione, temperatura, pressione). Principio di azione e reazione (principio di Le Chatelier).
Termodinamica chimica. Primo principio della termodinamica, concetto di entalpia. Secondo principio della termodinamica, concetto di entropia. Terzo principio della termodinamica. Energia libera applicata ad una reazione chimica (energia libera e spontaneità di una reazione, energia libera e costante di equilibrio).
Acidi e basi (teoria di Arrhenius, teoria di Bronsted e Lowry, teoria di Lewis). Equilibri acido-base. La “forza” degli acidi e delle basi.
Dissociazione ionica dell'acqua. Concetto di pH. Calcolo del pH delle soluzioni acquose di acidi e basi (forti e deboli). Proprietà acido-base dei sali: idrolisi. Soluzioni tampone e loro funzionamento; calcolo del pH delle soluzioni tampone. Titolazioni acido-base.
Proprietà colligative delle soluzioni: innalzamento ebullioscopio, abbassamento crioscopico; osmosi, pressione osmotica (coefficiente di Van’t Hoff e osmolarità).
La chimica attraverso gli esercizi. Calcoli stechiometrici. Rapporti ponderali nelle reazioni chimiche. Numero di ossidazione. Reazioni di ossido-riduzione e loro bilanciamento. Esercizi relativi a: modi di esprimere la concentrazione di una soluzione, calcolo del pH di varie soluzioni acquose, pressione osmotica.
Chimica Organica
Introduzione. Orbitali ibridi del carbonio. Formule di struttura. Tipi di reazione (sostituzione, addizione, eliminazione). Reagenti (elettrofili e nucleofili). Gruppi funzionali.
Idrocarburi: classificazione. Alcani: nomenclatura, isomeria conformazionale, proprietà fisiche e reazioni caratteristiche. Cicloalcani: struttura e nomenclatura. Alcheni e alchini: nomenclatura, isomeria geometrica, proprietà fisiche e reazioni caratteristiche. Benzene: concetto di risonanza, proprietà. Reattività del benzene e principali reazioni. Effetto orientante dei sostituenti nelle reazioni di sostituzione (effetto induttivo e mesomero).
Alcoli e fenoli: struttura, classificazione e nomenclatura. Proprietà fisiche; acidità e basicità. Reazioni caratteristiche. Formazione degli eteri.
Aldeidi e chetoni: struttura e nomenclatura. Proprietà fisiche. Reazioni caratteristiche e meccanismi di reazione (reazioni con l’acqua, gli alcoli, le ammine, condensazione aldolica).
Acidi carbossilici e derivati: struttura e nomenclatura. Proprietà fisiche. Proprietà acide e variazione dell’acidità in funzione dei sostituenti. Reazioni caratteristiche e meccanismo della reazione di formazione degli esteri. Esteri: nomenclatura e proprietà; meccanismo della reazione di idrolisi basica. Cenni ad altri derivati degli acidi: alogenuri acilici, ammidi, anidridi.
Ammine: struttura, classificazione e nomenclatura. Proprietà fisiche. Basicità delle ammine in funzione dei sostituenti. Reazioni caratteristiche. Anilina.
Stereoisomeria ed attività ottica: concetti di simmetria e asimmetria molecolare. La chiralità: enantiomeri ed attività ottica; diastereoisomeri. Molecole contenenti più centri chirali: forme meso.
Propedeutica Biochimica
Carboidrati: nomenclatura e classificazione. Isomeria ottica dei carboidrati. Struttura, proprietà e funzioni dei principali carboidrati: monosaccaridi, disaccaridi e polisaccaridi.
Lipidi: acidi grassi, trigliceridi, saponificazione. Fosfolipidi e cerebrosidi: struttura e proprietà. Membrane lipidiche: micelle, bilayers. Membrane biologiche: cenni sulla struttura e loro principali funzioni.
Amminoacidi, peptidi e proteine. Gli amminoacidi naturali: struttura generale e classificazione. Proprietà acido-base degli amminoacidi; punto isoelettrico. Legame peptidico. Struttura primaria, secondaria, terziaria e quaternaria delle proteine. Principali funzioni delle proteine.
Basi azotate ed acidi nucleici: basi puriniche e pirimidiniche. Nucleosidi e nucleotidi. Acidi nucleici (RNA e DNA) e loro struttura. |