Classe delle LAUREE MAGISTRALI A CICLO UNICO IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA
Info: segmed@unipr.it      05219033700 (Segreteria)
 Corsi di insegnamento: ORTODONZIA Logout
 

ORTODONZIA

 

Anno accademico 2013/2014

Codice del corso 1003688
Docente Prof. Mauro Gandolfini
Anno 5° anno
Tipologia Caratterizzante
Crediti/Valenza 7+2 tirocinio
SSD MED/28 - malattie odontostomatologiche
Erogazione Tradizionale
Lingua Italiano
Frequenza Obbligatoria
Valutazione Orale
 

Obiettivi formativi del corso

Fornire la conoscenza dell’occlusione dentaria e della funzione masticatoria. Classificare le varie disarmonie dentarie e dento-scheletriche. Analizzare le metodiche diagnostiche e le possibilità terapeutiche.

 

Risultati dell'apprendimento

Acquisire la conoscenza dell’occlusione dentaria e della funzione masticatoria, saper diagnosticare e valutare la gravità di una disarmonia dentale e dento-scheletrica e le possibilità terapeutiche anche in funzione di una eventuale collaborazione con colleghi incaricati della specifica terapia.

 

Programma

ORTOGNATODONZIA E GNATOLOGIA

(funzione masticatoria)

Titolare: Prof. Mauro Gandolfini

IV ANNO  (I semestre)

Argomenti delle lezioni (4 ore la settimana)

 

Apparato stomatognatico

Crescita cranio facciale

Sviluppo della dentizione

Terminologia ortodontica

Occlusione            –rapporti statici

                               -rapporti dinamici

Occlusione e postura

Relazione centrica e occlusione centrica

Ortodonzia e disfunzioni cervico-cranio-mandibolari

Classificazione delle disarmonie dento-maxillo-facciali

Approccio psicologico al paziente ortodontico

Prima visita ortodontica

Semeiotica ortodontica

Esami strumentali

                               -impronte e modelli

                               -fotografie

                               -radiografie

                               -axiografia

Analisi cefalometrica

 

Esercitazioni (4 ore la settimana)

Visita ortodontica

Valutazione di esami radiografici

Presa delle impronte studio

Colatura e squadratura di modelli studio

Rilevamento archi facciali

Montaggio dei modelli in articolatore

 

 

V Anno  (II semestre)

Argomenti delle lezioni (4 ore la settimana)

 

Patologia speciale odontoiatrica e ortodonzia

                               -agenesie

                               -sovrannumerari

                               -traumi

                               -denti inclusi

Cartella clinica

Diagnosi ortodontica

Obiettivi del trattamento

Piano di trattamento

Mezzi terapeutici

                               -ortopedici

                               -ortodontici

Principi di biomeccanica

Apparecchiature ortodontiche fisse e rimovibili

-bande ed attacchi diretti

-fili ortodontici

-trazioni intra ed extra-orali (face-bow, elastici intra e interarcata)

-accessori (espansore rapido palatino, barra palatina, quad-helix, lip-bumper)

Ortodonzia intercettiva

Ortodonzia nell’adulto

Ortodonzia e chirurgia ortognatica

Trattamento ortodontico delle labio-palato-schisi

Contenzione ortodontica

 

Esercitazioni (4 ore la settimana)

Analisi cefalometrica

Diagnosi e piani di trattamento

Modellazione fili ortodontici

Partecipazione al trattamento di pazienti

 

Testi consigliati e bibliografia

D.Caprioglio, C.Lanteri, A.Levrini, A.Caprioglio Ortodonzia intercettiva Edizioni Martina, Bologna,2000. C.Lanteri Ortognatodonzia Edizioni Masson, Milano, 2002. M.Gandolfini L’espansore rapido palatino ed il quad helix Edizioni Martina, Bologna. 1996. G.Farronato-Ortognatodonzia Edi Ermes.

 

Registrazione Green Attiva
 

Materiale didattico

Test online

Vai a Moodle

Visita i forum

Registrati al corso

Studenti registrati

Ultimo aggiornamento: 25/11/2013 14:53
HOMEDuplica il recordPrimoPrecedenteSuccessivoUltimo